Le proprietà dell’acqua oligominerale è decantata da dietologi, dottori e nutrizionisti in virtù delle sue peculiari caratteristiche, che la rendono ideale soprattutto per neonati e sportivi.
Scegliere l’acqua in base alle proprie necessità è fondamentale, anche perché svolge una serie di funzioni essenziali per l’organismo come la regolazione della temperatura corporea, l’eliminazione delle scorie e dei liquidi in eccesso ed una migliore digestione.
Qualcuno pensa che le acque siano tutte uguali e che utilizzare una piuttosto che un’altra non comporti differenze per l’organismo.
Nulla di più sbagliato!
Ogni acqua si differenzia dalle altre per due parametri chimici fondamentali: il residuo fisso ed i sali minerali.
Nei successivi paragrafi ti illustro le principali qualità dell’acqua oligominerale, spiegandoti perché in assoluto è la migliore in circolazione.
Le caratteristiche dell’acqua oligominerale: residuo fisso e sali minerali
L’acqua oligominerale è povera di sali minerali, quindi può essere assunta in grandi quantità assicurando effetti benefici all’organismo.
Ha un residuo fisso di minerali inferiore a 500 mg/l, perciò viene considerata un’acqua da tavola, cioè che può essere bevuta da tutta la famiglia per l’intera giornata.
L’acqua oligominerale svolge un’importante funzione depurativa, in quanto favorisce l’espulsione delle tossine dal corpo attraverso urina, sudore, vapore del respiro ecc.
Cos’è il residuo fisso?
Prima di conoscere meglio le proprietà dell’acqua minerale è opportuno soffermarci sul residuo fisso, un parametro importantissimo che non tutti conoscono. Il residuo fisso equivale alla quantità di minerali che restano nell’acqua dopo il processo di evaporazione.
Le acque con residui fissi alti vengono dette pesanti, quelle con residui fissi bassi sono definite leggere.
Il residuo fisso è un parametro importante e, se è basso, è particolarmente consigliato a:
- neonati e bambini;
- persone che soffrono o predisposte a patologie come gotta e calcolosi;
- persone che hanno problemi ai reni o al fegato;
- persone che soffrono di gastrite o di colicistopatia cronica;
Acqua oligominerale: la scelta ideale per neonati, sportivi e diete povere di sodio
L’acqua oligominerale, in virtù delle sue peculiari caratteristiche, è ideale per neonati, bambini e sportivi.
Bisogna fare però un discorso a parte per i neonati, per i quali l’acqua non va somministrata nei primi 6 mesi di vita.
In questa fase infatti non hanno bisogno di acqua poiché, se allattati al seno materno o con latte artificiale, già ricevono tutti i nutrienti necessari.
Sia il latte materno che quello in formula contengono il 90% di acqua. Se fa molto caldo o se il neonato soffre continuamente di diarrea o vomito, è possibile somministrargli un cucchiaino di acqua.
Superati i 6 mesi è possibile somministrare al neonato l’acqua, che deve essere rigorosamente oligominerale. L’acqua ideale per neonati e bambini deve essere:
- povera di sodio, poiché già il latte materno ne contiene in quantità;
- a basso contenuto di nitrati che, dopo essere arrivati allo stomaco o all’intestino, possono trasformarsi in sostanze addirittura cancerogene;
- a basso contenuto fisso.
Per completare il discorso, di seguito il quantitativo ideale di acqua da dare ai bambini durante la crescita:
- da 6 a 12 mesi: 800 ml di acqua;
- da 1 a 3 anni: 1200 ml di acqua;
- da 4 a 6 anni: 1600 ml di acqua;
- da 7 a 10 anni: 1800 ml di acqua;
- da 11 a 14 anni: 2100 ml per i maschi, 1900 per le femmine;
- da 15 a 17 anni: 2500 ml per i maschi, 2000 per le femmine.
Bisogna tener presente che la quantità di acqua indicata comprende anche quella presente negli alimenti e nelle pappe.
Si tratta comunque di indicazioni di massima, poiché sulla quantità di acqua da somministrare ai bambini incidono anche il peso e l’età.
L’acqua è un elemento indispensabile per gli sportivi, che durante le prestazioni consumano un gran quantitativo di liquidi.
Fondamentalmente serve per reintegrare i liquidi persi e combattere la disidratazione, che a sua volta comporta rallentamento del transito intestinale, decadimenti delle prestazioni sportive, accelerazione del battito cardiaco e crampi. L’acqua oligominerale leggera, ideale per gli sportivi, deve essere:
- a basso residuo fisso;
- ipotonica;
- senza additivi, coloranti e conservanti che possono aggravare problemi come la gastrite e la nausea;
- senza zuccheri che possono provocare sbalzi glicemici.
L’acqua oligominerale è indicata nelle diete povere di sodio, affinché il minerale venga assunto principalmente tramite gli alimenti e quindi in maniera più controllata.
Differenza tra acqua minerale ed acqua oligominerale
Riassumendo quanto detto finora, facciamo un rapido confronto tra l’acqua oligominerale e quella minerale.
L’acqua minerale contiene più sali minerali e, in quantità eccessive, può rappresentare addirittura un danno soprattutto per quelle persone che soffrono di calcoli.
Inoltre svolge una funzione principalmente nutritiva e poco depurativa, poiché le sue molecole chimicamente sono legate ai sali minerali e non si legano alle tossine.
L’acqua oligominerale svolge invece una funzione depurativa e favorisce l’espulsione delle scorie e delle tossine presenti all’interno del corpo tramite la diuresi o la sudorazione.
Avere una buona diuresi è fondamentale, poiché il rene dopo aver ripulito il sangue riesce a convogliare le scorie nelle urine che vengono eliminate.
L’acqua oligominerale, rispetto a quella minerale, risulta ipotonica e cioè più facile da assorbire per il corpo.
L’assunzione rapida dell’acqua stimola le funzionalità del rene che tramite l’espulsione dell’acqua riesce ad eliminare acido ureico, cloruro di sodio e acido urico.
Per questo motivo l’acqua oligominerale viene prescritta nelle diete delle persone affette da gotta o iperuricemia. Inoltre, favorendo i movimenti peristaltici e quindi l’escrezione, favorisce l’espulsione dei calcoli.
Infine combatte anche la ritenzione idrica, favorendo il naturale assorbimento dei sali minerali e contribuendo ad eliminare gli inestetismi corporei come la cellulite.
Depuratore ad osmosi inversa, la soluzione ideale per bere acqua oligominerale
Oggi purtroppo viviamo in un mondo altamente inquinato, quindi risulta prioritario bere acqua oligominerale in grado di depurare l’organismo ed espellere le scorie e le tossine negative accumulate.
Il depuratore ad osmosi inversa oggi rappresenta la scelta migliore per ottenere acqua oligominerale.
L’acqua che sgorga dal rubinetto viene fatta passare attraverso una membrana, che trattiene tutte le impurità come virus, batteri, metalli pesanti, sedimenti ecc. lasciando passare solo acqua pura e decontaminata.
Si migliora anche il sapore e la qualità dell’acqua, che risulta più buona da bere e conferisce maggior gusto a caffè, tè ed altri cibi preparati e cotti con l’acqua.
Avere un depuratore a casa rappresenta anche un bel vantaggio economico, poiché si tagliano tutte le spese legate all’acquisto di pesanti bottiglie di acqua che si attestano sui 500 euro annui per famiglia.
Infine si riduce la produzione di plastica, un materiale altamente inquinante che i principali governi europei e mondiali stanno provando a ridurre fino ad arrivare all’eliminazione totale.
Qualcuno potrebbe obiettare che l’acqua viene privata di tutti gli elementi inquinanti, perdendo però alcune delle sue proprietà organolettiche come i sali minerali.
In realtà non è così, poiché i moderni depuratori ad osmosi inversa sono dotati di una levetta con la quale regolare la quantità di sali minerali.
All’occorrenza l’acqua può essere anche gasata e refrigerata, così da berla secondo i propri gusti.
Commenti recenti